
Breve presentazione
Il Centro educativo Barrilete de Colores ospita 375 bambine e bambini di età inferiore ai 14 anni, a cui offre le prestazioni scolastiche (asilo, scuole elementari e medie), la mensa e le attività pomeridiane del doposcuola. Le attività educative e ricreative del pomeriggio coinvolgono inoltre gli ex alunni della scuola, generalmente di età compresa tra i 15 e i 17 anni, in veste di monitori e accompagnatori. Il Centro sorge nel Barrio Memorial Sandino, un sobborgo marginale di Managua che presenta tutte le caratteristiche dei quartieri più poveri: piccola criminalità, presenza di pandillas (bande giovanili), servizi e assistenza limitati.
In questo contesto dove il periodo dell’infanzia e dell’adolescenza sono ancora molto vulnerabili, la scuola diventa così un’opportunità per le famiglie, perché permette loro di garantire un’educazione scolastica regolare ai propri figli in una struttura sicura. La mensa scolastica e i corsi pomeridiani sono infatti attività importanti che contribuiscono a evitare il fenomeno del lavoro minorile, sfortunatamente ancora molto diffuso in una società dove il redditto del bambino continua purtroppo ad avere un impatto importante su quello totale della famiglia.
Il Barrilete de Colores propone un’educazione ai valori della convivenza e della solidarietà, offre corsi di formazione alle maestre e alle educatrici come pure un’alimentazione equilibrata per tutti i bambini.
Sottoprogetti
Corsi estivi
Le vacanze scolastiche, che si estendono tra dicembre e gennaio, rappresentano una difficoltà ulteriore per molte famiglie del quartiere, dove spesso i genitori sono costretti a lavorare e non possono quindi permettersi di rimanere a casa con i propri figli. Inoltre, al di fuori del centro scolastico, non esistono altri luoghi ricreativi per i bambini e le strade possono rivelarsi molto pericolose. Così, per garantire l’accesso al Centro anche durante il periodo di vacanze, e agevolare in questo modo la situazione dei bambini e delle loro famiglie, il Barrilete ha introdotto dei corsi estivi che, grazie al sostegno di AMCA, sono offerti gratuitamente a tutti i bambini iscritti alla scuola e all’asilo.
Oltre alle attività scolastiche e ricreative, vengono offerti la colazione, il pranzo e la merenda. I corsi estivi coinvolgono inoltre un gruppo di ex allievi del centro: dopo una breve formazione, quest’ultimi appoggiano il corpo docenti in veste di monitori durante le attività. I corsi estivi del Barrilete diventano quindi per loro un’ottima occasione non solo per mettere da parte qualche spicciolo, ma anche per passare le vacanze apprendendo qualcosa di utile per la loro vita privata attuale, e per quella professionale di domani.
- Il campo di volleyball
- Orto scolastico
- Attività manuali
- Attività di gioco
- Attività sportive
- Attività di danza
- La mensa
- La cucina
Padrinati
Il 40% del contributo di padrinato copre i costi di materiale scolastico e forniture degli alunni del Centro Educativo Barrilete de Colores per la frequenza della scuola e delle attività educative pomeridiane, il 30% va a copertura delle spese per il personale educativo e amministrativo e il restante 30% è investito in acquisto di alimenti per la mensa dei bambini.
Donazioni
Spesso un progetto prevede attività e costi che non sono coperti dai padrinati, oppure vengono segnalate emergenze o bisogni straordinari. Per far fronte a queste necessità vengono utilizzati i fondi delle donazioni libere.
Documentazione
Diventa volontario
“La prima attitudine del cooperante, del volontario, deve essere di profonda autocritica. […] Questa disposizione a venire come ‘colui che impara’ è fondamentale. Essa permette un altro tipo di scambio di conoscenze e di culture a vantaggio di una visione più globale dell’esperienza di vita.” — Leonardo Boff
Da più di trent’anni promuoviamo la figura del volontario all’interno delle nostre attività sul campo. Nel tempo, e in collaborazione con i nostri partner, abbiamo voluto stabilire alcune regole e criteri che sono diventati necessari per poter svolgere un periodo di volontariato nel quadro dei nostri progetti:
Bisogna essere maggiorenni e in buona salute. È d’obbligo la buona conoscenza della lingua spagnola, scritta e parlata. Buone attitudini al lavoro di gruppo, allo scambio e sensibilità a contesti culturali differenti sono infine auspicate.
Le candidature (in italiano o spagnolo) per un periodo di volontariato devono pervenire al nostro segretariato corredate dal Curriculum Vitae, da una lettera di motivazione e da una copia dell’ultimo diploma conseguito. Bisogna annunciarsi almeno 6 mesi prima dell’inizio auspicato del periodo. La conferma della candidatura e del periodo proposto avviene solo dopo un colloquio di presentazione. Per informazioni e invio delle candidature scrivere a helene.brunner@amca.ch
Tipologie di volontariato
1. Volontariato
Il periodo minimo di soggiorno è di quattro mesi. Le formazioni più richieste sono in ambito sanitario (medici e infermiere/i), educativo (maestre/i, formatrici/ori) e psicosociale (pedagogiste/i, psicologhe/gi). Altre formazioni possono essere prese in considerazione.
2. Servizio Civile Svizzero (ZIVI)
Il periodo minimo dipende dal mansionario ma è di almeno tre mesi. I mansionari sono per collaboratori sanitari, educativi e tecnici ambientali.
3. Stage
Il periodo di stage è da concordare con la scuola. Il periodo minimo di stage sono 12 settimane.
Documenti in PDF
Formulario di contatto
Inviateci le vostre richieste per maggiori informazioni sui progetti e su come sostenerli.
AMCA
Tel +41 91 840 29 03
Fax +41 91 840 29 04
E-mail: info@amca.ch
Persona di contatto:
Manuela Cattaneo Chicus
Coordinatrice progetti – AMCA