
Breve presentazione
Nelle comunità rurali del Nicaragua, molti giovani ignorano le potenzialità offerte dalle parcelle di terra di proprietà delle loro famiglie. Scoraggiati, essi preferiscono emigrare verso la città piuttosto che impegnarsi nella valorizzazione della propria terra.
Dal 2005, abbiamo deciso di sostenere un progetto di formazione di giovani promotori(trici) agroecologici(che). Il progetto permette di fornire ai giovani della regione le conoscenze e i mezzi necessari per la valorizzazione delle proprie parcelle di terra. In questo modo, si assicura la promozione di una nuova forma di agricoltura sostenibile nella regione nonché la protezione delle risorse naturali. Una gestione adeguata e sostenibile del medio ambiente permette infatti il miglioramento della qualità di vita del giovane, della sua famiglia e, più generalmente, della comunità.
Al termine della formazione di una durata di due anni, gli studenti conseguono un certificato INATEC (Istituto Nazionale Tecnologico), indispensabile per poter offrire i loro servizi non solo ai produttori indipendenti locali ma anche alle organizzazioni statali e non governative.
- La finca di un allievo del corso
- Dario, responsabile del progetto
- Ana, responsabile del progetto
- L’orto sospeso
- Gruppo di allievi
Fai una donazione libera
Spesso un progetto prevede attività e costi che non sono coperti dai padrinati, oppure vengono segnalate emergenze o bisogni straordinari. Per far fronte a queste necessità vengono utilizzati i fondi delle donazioni libere.
Diventa volontario
“La prima attitudine del cooperante, del volontario, deve essere di profonda autocritica. […] Questa disposizione a venire come ‘colui che impara’ è fondamentale. Essa permette un altro tipo di scambio di conoscenze e di culture a vantaggio di una visione più globale dell’esperienza di vita.” — Leonardo Boff
Da più di trent’anni promuoviamo la figura del volontario all’interno delle nostre attività sul campo. Nel tempo, e in collaborazione con i nostri partner, abbiamo voluto stabilire alcune regole e criteri che sono diventati necessari per poter svolgere un periodo di volontariato nel quadro dei nostri progetti:
Bisogna essere maggiorenni e in buona salute. È d’obbligo la buona conoscenza della lingua spagnola, scritta e parlata. Buone attitudini al lavoro di gruppo, allo scambio e sensibilità a contesti culturali differenti sono infine auspicate.
Le candidature (in italiano o spagnolo) per un periodo di volontariato devono pervenire al nostro segretariato corredate dal Curriculum Vitae, da una lettera di motivazione e da una copia dell’ultimo diploma conseguito. Bisogna annunciarsi almeno 6 mesi prima dell’inizio auspicato del periodo. La conferma della candidatura e del periodo proposto avviene solo dopo un colloquio di presentazione. Per informazioni e invio delle candidature scrivere a helene.brunner@amca.ch
Tipologie di volontariato
1. Volontariato
Il periodo minimo di soggiorno è di quattro mesi. Le formazioni più richieste sono in ambito sanitario (medici e infermiere/i), educativo (maestre/i, formatrici/ori) e psicosociale (pedagogiste/i, psicologhe/gi). Altre formazioni possono essere prese in considerazione.
2. Servizio Civile Svizzero (ZIVI)
Il periodo minimo dipende dal mansionario ma è di almeno tre mesi. I mansionari sono per collaboratori sanitari, educativi e tecnici ambientali.
3. Stage
Il periodo di stage è da concordare con la scuola. Il periodo minimo di stage sono 12 settimane.
Documenti in PDF
Formulario di contatto
Inviateci le vostre richieste per maggiori informazioni sui progetti e su come sostenerli.
AMCA
Tel +41 91 840 29 03
Fax +41 91 840 29 04
E-mail: info@amca.ch
Persona di contatto:
Manuela Cattaneo Chicus
Coordinatrice progetti – AMCA